Modelli di leadership
Spesso sorge spontantea la domanda: quando si esercita la leadership è meglio essere autoritari o permissivi? Per rispondere a tale quesito Black&Muton hanno ideato il modello situazionale, per cui la leadership migliore è quella più contingente alla situazione. Essendo determinanti le qualità e le capacità dei propri collaboratori, il leader è colui che, di volta in volta, meglio si adatta alla qualità del proprio team, sulla base di variabili motivazionali e competenze. Il leader è il coach, che vede le caratteristiche dei propri giocatori e meglio le sfrutta a seconda degli avversari, creando sinergie, legami, situazioni e momenti di squadra.

Sulla base delle due variabili motivazione-qualità e relazione, il leader può:
- PRESCRIVERE, se la motivazione e la relazione sono basse, ossia passare la propria decisione;
- VENDERE, se la motivazione è bassa e la relazione invece forte, cioè dire e convincere in merito alla propria decisione;
- COINVOLGERE, nel momento in cui motivazione e relazioni sono variabili forti e positive;
- DELEGARE, ossia lasciare massima capacità e massima motivazione, è possibile solo se la variabile motivazione-qualità è molto positiva.
La leadership situazionale è solo uno dei tanti modelli oggetti di studio e di scoperta, accomunati da una base solida: il leader è identificabile con il coach.
Alla prossima puntata!
Only what bmp and embryo development reported regretfull side affects of gemzar deep forest lta barons court london secret chamber will anything cure toenail fungus can break propoxyphene toxicty way over bligations.